Le Beauty's Angels
Stai leggendo l'articolo:
I brand ecosolidali che proteggono l’ambiente marino
0
Pelle

I brand ecosolidali che proteggono l’ambiente marino

Due accessori da spiaggia dove potrete riporre gli indumenti bagnati e i vostri solari preferiti per esporvi al sole in sicurezza. Se vi interessa avere una delle due borse, leggete il nostro post dove vi raccontiamo le iniziative di due famosi marchi cosmetici che, oltre a prendersi cura della nostra pelle e dei nostri capelli, si occupano della salvaguardia degli ecosistemi marini (a proposito l’8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani). E scoprirete che il mondo della bellezza non è così effimero e frivolo come sembrerebbe essere…

Le iniziative di Davines

Il marchio italiano Davines, dal 2021, collabora con l’impresa sociale Plastic Bank per raccogliere i rifiuti di plastica dall’ambiente in Indonesia, Filippine, Brasile e, ultimamente, Thailandia. A partire dal 2022, la raccolta di rifiuti di plastica si mantiene a un rapporto di 1:1 tra la plastica utilizzata e quella rimossa dall’ambiente. Inoltre, le filiali e i partner Davines in tutto il mondo organizzano giornate di pulizia per promuovere l’impegno a livello locale e incoraggiare comportamenti ambientali positivi.

Tuteliamo il Mare, invece, è la campagna Ocean Keeper in Italia, pensata per sensibilizzare sul tema dell’acqua. La comunità di Davines Italia sta lavorando con Sea Shepherd per ripulire i mari della nostra Penisola dall’inquinamento da plastica, corde e reti abbandonate, creando le condizioni per ampliare l’attuale superficie marina protetta in Italia. L’area dell’intervento congiunto fra Sea Shepherd e Davines quest’anno riguarda il tratto di mare tra due attuali aree marine protette nel Golfo di Napoli, quella di Regno di Nettuno e quella di Punta Campanella, con l’obiettivo di estendere la loro superficie.

Per proteggere i nostri capelli

Davines favorisce la circolarità ricorrendo ai principi dell’eco-design per ridurre al minimo i propri packaging e facilitandone il riciclo. Questo significa utilizzare meno materiale, preferire materiali riciclati o da fonti rinnovabili, facilitare la riciclabilità del prodotto e ottimizzarne la logistica. Entro il 2030, si prevede di ridurre il consumo totale di acqua all’interno del Davines Village (sia uffici che produzione) del 50% rispetto ai livelli del 2023 e la quantità di acqua impiegata per la produzione di una tonnellata di prodotto del 75%.

Nei saloni partner di Davines fino al 31 luglio 2025 acquistando 3 prodotti della linea SU a un prezzo speciale verrà regalata una borsa impermeabile realizzata con plastiche riciclate recuperate dall’oceano e disegnata dall’azienda B Corp The Good Idea (nella foto di apertura).

Tutti i prodotti SU sono formulati con un principio attivo ottenuto da Presidio Slow Food: il Chinotto di Savona, un agrume che contiene sostanze antiossidanti, tra cui la Vitamina C. Gli antiossidanti proteggono i capelli e le cellule cutanee dai danni causati dall’esposizione solare prolungata. Questo principio attivo si ottiene mediante un processo estrattivo a basso impatto realizzato con acqua e senza solventi chimici in tutte le fasi di produzione.

SU/Hair Milk Spray (50 e 135 ml) senza risciacquo, ideale sia durante che dopo l’esposizione solare. I suoi filtri protettivi mantengono l’integrità dei capelli. La sua texture leggera dona morbidezza ai capelli senza appesantirli.

SU/Hair Mask(150ml)è unprodotto completo anti-età per capelli danneggiati dal sole che offre morbidezza, idratazione e luminosità.

SU/Hair & Body Wash Bar(100 gr) è uno shampoo solido che promette un’azione detergente profonda, ma delicata. La sua formula naturale dà morbidezza alla pelle e idrata i capelli.  Si può custodire nel suo astuccio.

I progetti di Shiseido

Shiseido Blue Project è l’iniziativa ambientale lanciata nel 2019 dal marchio giapponese per ispirare, educare e sensibilizzare al miglioramento della salute degli oceani e dei mari.  Nell’ambito di questa missione globale, dal 2024 Shiseido supporta il progetto M.A.R.E. (Marine Adventure for Research & Education), la spedizione marittima avviata nel 2022 dalla Fondazione Centro Velico Caprera, la più grande scuola di vela d’Italia, in collaborazione con One Ocean Foundation, che ha finalità scientifiche e didattiche.

CAPIRE PER AGIRE. Consapevole del potenziale impatto dei cosmetici sull’ambiente, in particolare sugli ecosistemi marini, e più determinata che mai a ridurre al minimo questo impatto, Shiseido svela un progetto di ricerca senza precedenti. “Attraverso l’analisi* di campioni prelevati da diverse aree marine (lungo le coste o in acque aperte), il nostro obiettivo è monitorare la diversità e la distribuzione del microbioma marino per correlarlo potenzialmente con l’attività o la presenza umana e stimolare ulteriori riflessioni. Esistono batteri marini in grado di pulire il loro ambiente o filtrare i raggi UV? Potremo un giorno conservare o addirittura nutrire questi batteri con un cosmetico? Come il microbioma cutaneo, il microbioma marino rappresenta un eccezionale potenziale di scoperte”, spiega Lily Mijouin, PhD, Esperto di microbioma presso lo Shiseido Europe Innovation Center.

*in collaborazione con l’Università degli Studi Milano Bicocca.

Il 17 maggio 2025, un team di scienziati universitari con varie competenze e appassionati di ricerca e del mondo marino, è salpato a bordo del catamarano per 10 settimane per percorrere 1800 miglia. Partita da Taranto, la spedizione si dirigerà a sud verso la Grecia, quindi verso le coste della Turchia, per poi rientrare in Italia, a luglio, con l’arrivo a Palermo.

L’obiettivo è quello di mappare il Mar Ionio e il Mar Egeo e completare i dati ottenuti durante le tre spedizioni precedenti, consentendo il monitoraggio dell’intero Mar Mediterraneo navigabile. Sebbene copra meno dell’1% della superficie degli oceani, il Mediterraneo ospita un numero sorprendente di specie marine (10%), il che lo rende un hotspot fondamentale per la biodiversità. Le sue dimensioni relativamente ridotte rispetto agli oceani rendono il suo ecosistema particolarmente sensibile agli impatti antropici come l’inquinamento, i cambiamenti climatici e il traffico marittimo. Il catamarano è attrezzato per condurre campionamenti di zooplancton (indicatori di salute e livelli di inquinamento), registrazioni bioacustiche, osservazioni e campionamenti di acqua di mare (analisi del DNA ambientale e del microbioma marino – marcatori di biodiversità). Questi campioni saranno prelevati sia lungo le coste, in acque libere, sia a varie profondità.


La bellezza autentica nasce dal rispetto della pelle, della natura, dell’Oceano. Per questo, per il secondo anno consecutivo, Shiseido e Ogyre – la startup italiana sostenibile impegnata nel “Fishing for litter” (Pesca di rifiuti) – rinnovano il loro impegno comune unendo valori, visione e azione concreta in un progetto di responsabilità condivisa.  Emblema di questa missione congiunta è l’esclusiva borsa in macramè, che dal 2 al 30 giugno Shiseido offre in omaggio all’acquisto di 79 euro di prodotti Shiseido Suncare (eccetto sun makeup). N.B. La campagna di raccolta di rifiuti è indipendente dalla vendita e dal volume delle vendite dei prodotti Shiseido Suncare, quindi non impatta sull’entità della collaborazione di Shiseido con Ogyre.

Nell’ampia gamma dei solari Shiseido Suncare abbiamo scelto due trattamenti basic. Expert Sun Protector Clear Stick Spf 50+ dal finish trasparente e  leggero, invisibile e pratico, da portare sempre con sé, per proteggersi in modo efficace dai raggi UVA e UVB. È dotato della tecnologia SynchroShield™*, il cui velo protettivo si rafforza con l’esposizione a calore, acqua e sudore.

Sun Expert Protector Lotion Spf 50+ (50, 150 e 300 ml): elevata difesa UVA/UVB e ingredienti skincare. Lozione formulata con alghe marine e derivati dell’acido glicirrizico per lenire la pelle secca e irritata; Profense CEL per proteggere la pelle dai danni fotoindotti, prevenendo rughe e macchie scure; Safflower Extract e Complesso Hypotaurine + NatureSurge per aiutare a combattere i danni causati dall’inquinanto atmosferico. Non manca, naturalmente, la nuova tecnologia SynchroShieldRepair™ che promette di adattarsi ai fattori ambientali che potrebbero compromettere l’efficacia protettiva. Flacone in plastica al 70% di origine vegetale (senza tappo e dispenser).

Gli esperti Shiseido ricordano di riapplicare il solare di frequente e in dosi generose prima e durante l’esposizione al sole, nessun prodotto solare può infatti garantire una difesa totale e continua dai raggi solari. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *